Gaetano Miccichè

Rassegna stampa
I nuovi Cuccia

“A noi non piace partecipare a operazioni confezionate da altri». Scandiva le parole Vincenzo Maranghi, nei mesi più aspri dell'isolamento di Mediobanca, con l’ostracismo degli Agnelli, di Unicredit e Capitalia. Che l'avevano estromessa dal convertendo Fiat e posta sotto scacco su Montedison.

E adesso punto su Banca Imi

«La nostra forza è nelle 20 mila imprese clienti che seguiamo ogni giorno, con relazioni di lungo periodo, attraverso 28 centri corporate sul territorio e un network in 34 Paesi tra Europa, America e Asia: un sistema produttivo che accompagniamo in tutte le esigenze, dal credito ordinario al supporto che tipicamente può dare una banca d'affari».

La grande partita di Miccichè

Il nuovo piano d'impresa di Intesa Sanpaolo prevede obiettivi ambiziosi, come la crescita dei ricavi del 7% l'anno, il cost income al 42% al termine del triennio, o come i 100 miliardi di nuovi crediti da erogare entro il 2009.

Miccihè: basta con i salvataggi si torna a finanziare lo sviluppo

Banca Imi assorbirà Caboto e diventerà la merchant bank del gruppo Intesa Sanpaolo. Con questi progetti...

Parola magica: discontinuità

Per il responsabile «Corporate» del gruppo e neopresidente di Banca Imi, l'unica cosa da fare è procedere in modo esattamente opposto a quanto è stato fatto finora. Così la soluzione si trova.

Miccichè presidente di Banca Imi

È a capo di una delle sei divisioni della Superbanca nata dalla fusione Intesa-Sanpaolo