Gaetano Miccichè

Rassegna stampa 2018

E la Lega calcio ha scelto: Miccichè presidente

  - Gazzetta Dello Sport
Gaetano Miccichè sarà il nuovo presidente della Lega Serie A.
La sua elezione avverrà nell'assemblea del 19 marzo ma l'investitura di fatto è già arrivata ieri, al termine dell'incontro informale (il secondo) tra il commissario Giovanni Malagò e le società. L'indicazione di qualche giorno fa da parte di Malagò ha ottenuto un «Consenso unanime, messo a verbale» dai 20 club di A.
La nomina di Miccichè, comunque, diventerà effettiva solo una volta che sarà completato il consiglio di Lega con la nomina dell'amministratore delegato, del consigliere indipendente e dei quattro rappresentanti delle società.
Finché la governance della Serie A non verrà ripristinata (compresi i due consiglieri federali) resteranno in sella Malagò e i suoi vice Nicoletti e Corradi. Ieri, infatti, c'è stata un'accelerazione decisiva sul presidente ma si è anche deciso di pren­dersi tutto il tempo necessario per le altre cariche.
 
DOSSIER A.D.
Non è escluso che si trovi un accordo per i consiglieri in vista dell'assemblea del 19 marzo ma è probabile che il pacchetto delle nomine slitti di qualche settimana, dopo che verrà definito l'iter di assegnazione dei diritti tv: il 25 marzo è atteso il responso dell'Antitrust sull'offerta di Mediapro, che in caso di ok avrà due settimane di tempo per fornire le garanzie finanziarie alla Lega. L'esito della madre di tutte le partite, quella relativa appunto ai soldi delle televisioni, inciderà necessariamente sulla scelta dell'a .d., che è ancora in alto mare.
Malaglieri si è mosso molto nei giorni scorsi: ha contattato Paolo Dal Pino, Tom Mockridge e Stefano Domenicali, ma tutti e tre si sono dichiarati indisponibili. Riproposto il nome di Marzio Perrelli di Hsbc che non ha riscosso particolari consensi.
Dopo la rinuncia a Tebas, restano in pista le altre due candidature individuate dalla commissione preposta: Sami Kahale e Luigi De Siervo. Su quest'ultimo, a.d. di Infront, c'era stato il veto di Malagò, che aveva evocato un conflitto d'interessi anche alla luce di un contenzioso da 8 milioni tra Infront e Lega. Ieri il commissario ha fatto un'apertura, alla luce dei tempi più dilatati per la scelta: «Forse De Siervo potrebbe rientrare in pista, comunque il mio pensiero che è il rapporto
della Lega con l'advisor Infront dovrebbe andare a decrescere al prossimo giro di commercializzazione dei diritti tv». Parole che suonano come una pietra tombale sulla partnership, visto che diversi club la pensano come Malagò: il contratto con Infront scade nel 2021 e potrebbe non essere rinnovato.
 
FATTORE LOTITO
Ieri si è cominciato a parlare dei consiglieri.
Per la poltrona da indipendente, dopo aver fatto i nomi di Letizia Moratti e Maurizio Casasco, Malagò ha aggiunto quello di Diana Bianchedi. Ma la lotta è sui posti riservati alle società. Dibattito aperto. Ieri c'era anche Claudio Latito, appena eletto senatore di Forza Italia. Il commissario gli ha fatto capire chiaramente che una sua nomina a consigliere federale sarebbe inopportuna, visto il nuovo ruolo politico. Ma il patron della Lazio la pensa diversamente e non l'ha nascosto. Toni pacati, comunque. Alla fine in Federcalcio potrebbero andare Beppe Marotta (Juventus) e Luca Percassi (Atalanta), ma occhio anche a Umberto Gandini (Roma). Lotito potrebbe trovare posto in consiglio di Lega, dove sono in corsa i rappresentanti di Inter, Milan, Sampdoria, Cagliari, Torino, Udinese.
 
STATUTO
Il decisionismo di Malagò non è passato inosservato. Qualche malumore c'è stato ma c'è anche chi è rimasto positivamente impressiona to dal «Colpo da maestro» del commissario che pescando il nome di Miccichè è riuscito a costruire una convergenza sul presidente dopo mesi e mesi di tentativi falliti da parte dei club. Il presidente di Banca Imi ha messo tutti d'accordo. Non poteva essere altrimenti, considerati il suo background e il suo peso specifico nella finanza. Per superare la presunta incompatibilità col suo incarico di consigliere Rcs verrà corretto lo statuto della Lega, che andrà anche adeguato entro il 19 marzo ai principi informatori del Coni, con il recepimento della maggioranza semplice a partire dalla terza votazione.
Prossimo appuntamento, dunque, il 19. Successivamente ci sarà un'assemblea di Lega a Roma per incontrare il capo della Polizia Gabrielli: si parlerà di stadi e sicurezza.
 
L'IDENTIKIT
GAETANO MICCICHÈ
NATO A: PALERMO
IL: 12 OTTOBRE 1950
RUOLI: PRESIDENTE BANCA IMI, CONSIGLIERE RCS
 
Laureato in Giurisprudenza, con un Mba alla Sda Bocconi, inizia la sua carriera professionale nel 1971 presso la Cassa Centrale di Risparmio delle Province Siciliane. Nel 1989 passa alla Rodriquez, nel 1992 è direttore generale della Gerolimich Unione Manifatture, Gruppo quotato alla Borsa Italiana, nel 1996 viene nominato d.g. di Santa Valeria SpA, quindi nel 1997 diventa amministratore delegato.
 
BANCHIERE
Entrato in BancaIntesa nel 2002 come responsabile del merchant banking, ricopre incarichi di sempre maggiore responsabilità e guida il rilancio di importanti gruppi industriali italiani, risolvendo crisi finanziarie, come quelle di Fiat, Edison, Impregilo, Piaggio, Prada, Alitalia.
Dal 2010 al 2016 è stato d.g. di Intesa Sanpaolo. Amministratore delegato di Banca Imi, dello stesso gruppo, dal 2007 al 2015, ne diviene presidente nell'aprile 2016. Attualmente è membro del consiglio di Rcs, dell'Abi (Associazione bancaria italiana), e del comitato scientifico del Politecnico di Milano.
 
Ilaria Marco​

< torna all'elenco