Rassegna stampa 2015
NeoBorocillina sposa il Bentelan. Cambia il farmaceutico italiano
La NeoBorocillina si sposa con il Bentelan e, tra gli scaffali della farmacia, nasce uno dei primi cinque gruppi italiani del settore. Accordo fatto tra Alfa Wassermann e Sigma-Tau. Una nuova holding riunirà le due realtà farmaceutiche che assommeranno un fatturato da oltre 900 milioni di euro, con 2.800 dipendenti e una presenza in 18 Paesi. L'unione fa la forza. In questo caso servirà per affrontare meglio i mercati internazionali e dare un colpo d'acceleratore alla ricerca e allo sviluppo, a cui sarà dedicato il 10% del fatturato. L'obiettivo: più innovazione e più prodotti da spedire in farmacia. Senza escludere future acquisizioni.
L'assetto degli azionisti
L'azionariato della nuova holding sotto cui confluiranno le due società metterà insieme le due famiglie di riferimento. Ma ai Golinelli, a cui fa capo la Alfa Wassermann, andrà l'ampia maggioranza, il 75%. Alcuni componenti della famiglia Cavazza (a cui rimarrà in capo il business delle malattie rare di Sigma-Tau, così come talune partecipazioni finanziarie nel settore farmaceutico) avranno il 20%. Resta fuori un 5%, che finirà a Intesa Sanpaolo, già presente in Sigma-Tau con la medesima quota, a «conferma del supporto» che la banca riconosce, anche come azionista, «ai migliori gruppi industriali» del Paese, ha commentato il dg Gaetano Miccichè.
A sentire Stefano Golinelli, ad di Alfa Wassermann, si tratta di «un raro esempio nel settore farmaceutico di due importanti realtà industriali italiane che, con un atto di fiducia nelle potenzialità del proprio Paese, uniscono le forze per meglio competere a livello globale». Creando così le condizioni, ha aggiunto Andrea Montevecchi, ad di Sigma-Tau, «per assicurare un futuro all'insegna della crescita» in uno «scenario competitivo sempre più complesso». II nuovo gruppo disporrà di cinque sedi operative in Italia (Bologna, Milano, Pomezia, Alanno e Sermoneta) con presenze in Usa, Cina, Russia, oltre che in diversi Paesi Europei.
Settore in fermento
Uno stuolo di advisor ha lavorato all'operazione: lo Studio Chiomenti e Artemio Giovanni Guareschi per Alfa Wassermann. Four Partners Advisory Sim e Gianni Origoni Grippo, Cappelli e Partners per Sigma-Tau. Il settore è in fermento. è recente - nella tecnologia medicale - l'accordo tra Sorin e l'americana Cyberonics. E ieri negli Usa AbbVie ha superato l'offerta di Johnson&Johnson e ha conquistato Pharmacyclis. La cifra sul tavolo è enorme: 21 miliardi di dollari.
Francesco Spini