Rassegna stampa 2014
Un deal che conferma l'interesse per la moda made in Italy
Versace vale un miliardo di euro, per l'esattezza 1,05 miliardi: questa la valutazione che ha regolato l'ingresso di Blackstone nel capitale della Gianni Versace spa, considerando che Blackstone pagherà 210 milioni di euro per il 20%. Il deal che dovrebbe diventare realtà fra circa tre mesi dopo le autorizzazioni di rito, è stato dunque regolato sulla base di un multiplo di oltre 14 volte l'ebitda, una valorizzazione superiore alla media di 12 volte l'ebitda tendenzialmente applicata per le aziende del settore moda e lusso. Un prezzo dunque apparentemente elevato ma che per Blackstone potrebbe rivelarsi un ottimo affare. La maison, che sembra aver ingranato la quarta, avrà le risorse per crescere ancora e dunque aumentare in maniera importante il proprio valore, prima di approdare all'ipo: operazione che, eventualmente, potrà offrire al fondo Usa la possibilità di disinvestire realizzando una plusvalenza. Intanto Versace può continuare a correre e può restare italiana: «L'operazione mette la società nelle condizioni di imprimere un'importante accelerazione al proprio processo dl sviluppo, in particolare sui mercati internazionali ad elevato tasso di crescita», ha dichiarato a commento dell'operazione direttore generale Sanpaolo e amministratore delegato di legale è stato lo studio uno del due advisor finanziari della Versace insieme a Goldman Gattai, Minoli & partners mentre Blackstone si è awalso di Lazard come consulente finanziario e dello studio internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners come advisor legale). «Aprire il capitale a un socio finanziano di elevato standing come Blackstone, continuando a mantenere il controllo del gruppo», ha proseguito Miccichè, «consentirà alla famiglia Versace e al management di effettuare ulteriori investimenti in Asia, in Sud America, in Australia e in Russia. Sono orgoglioso che abbia contribuito alla realizzazione di questa operazione. Il gruppo Intesn Sanpaolo da molti anni ha assistito la Versace nelle varie fasi aziendali affrontate e l'operazione annunciata oggi dimostra che in presenza di piani credibili e sostenibili, la disponibilità degli investitori internazionali a investire nel nostro Paese è nuovamente concreta. Sono certo che in futuro la Versace sarà protagonista di nuove fasi di crescita e sviluppo».
Carlo Gioia