Gaetano Miccichè

Rassegna stampa 2013

Premiata l’Italia che produce

  - Il Sole 24 Ore

Sono stati nominati ieri dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro. “Il nostro Paese sta reagendo ad una crisi economico-sociale che non ha precedenti – ha commentato Benito Benedini, Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro -. Nell’attuale contesto – conclude Benedini – le nomine dei 25 nuovi Cavalieri del Lavoro, diventano ancora più emblematiche”. Di seguito i profili dei 25 Cavalieri.

Anna Alois    
(1958, Caserta) – Artigianato tessile artistico  
Dal 1986 disegna e realizza con il marchio “Annamaria Alois” tessuti di altissima qualità con una lavorazione artigianale. Ha integrato la produzione serica con ceramiche di Capodimonte. Esporta l’80% della produzione.

Gianluigi Aponte
(1940, Svizzera) – Transporti marittimi
Giunto in Svizzera come emigrato, è fondatore e presidente della Mediterranean Shipping Company, 2° operatore mondiale portacontainer. È presente anche nel settore crocieristico con Msc Crociere. Occupa 12.000 dipendenti, di cui 350 in Svizzera.

Giovanni Basagni
(1947, Arezzo) – Abbigliamento
è fondatore e presidente di MiniConfSrl, azienda leader nella produzione di capi di abbigliamento per l’infanzia. MiniConf occupa 283 dipendenti e produce 7,5 milioni di capi di abbigliamento, vendendo in tre continenti.

Giulio Bonazzi
(1963, Trento) – Tessile
è presidente e amministratore delegato di Aquafil Spa, azienda di famiglia che produce fibre sintetiche. Oggi il Gruppo è leader in Europa con il 40% del mercato e occupa oltre 2.000 dipendenti. I suoi 13 stabilimenti operano in Italia, Germania, Slovenia, Croazia, Usa, Thailandia e Cina.

Aldo Bonomi
(1951, Brescia) – Meccanica
è presidente e amministratore delegato del Gruppo Bonomi, che produce componenti per l’idraulica e il riscaldamento. Occupa 250 dipendenti. È vice presidente Confindustria e presidente di RetImprese.

Piero Carlo Bonzano
(1952, Alessandria) – Logistica industriale
è presidente del Gruppo Argol Villanova, uno dei principali operatori di logistica integrata per importanti complessi industriali italiani ed esteri. Opera con 30.000 mq di magazzini per la logistica e 3.500 dipendenti.

Paolo d’Amico
(1954, Roma) – Armatoriale
è presidente del Gruppo d’Amico, uno dei maggiori operatori del transporto marittimo internazionale, con circa 90 navi e 1.500 dipendenti. È attivo, con la Compagnia Generale Telemar, nelle telecomunicazioni marittime. È presidente di Confindustria e della Federazione del Mare.

Arturo D’Ayala Valva
(1949, Taranto) – Agricoltura
Dal 1975 gestisce le aziende di famiglia ad indirizzo cerealicolo, olivicolo e viticolo estese su 1.500 ettari nelle provincie di Bari, Brindisi e Taranto. Ha dedicato particolare attenzione al settore viticolo. Opera con 60 dipendenti.

Venerando Faro
(1944, Catania) – Florovivaismo
Figlio di agricoltori, dà inizio a una piccola attività di commercio nell’ortofrutta che trasforma in un’azienda leader in Europa per la produzione e commercializzazione di piante mediterranee, subtropicali e per climi aridi. Esporta in 35 paesi nel mondo.

Enrico Fava
(1937, Ferrara) – Meccanica
È dal 1982 presidente di Fava Spa, azienda all’avanguardia nella progettazione e costruzione di macchine e impianti industriali per l’essiccazione di ogni tipo di pasta alimentare. Esporta il 90% degli impianti prodotti. Occupa 280 dipendenti.

Nicoletta Fontana
(1948, Milano) – Arredamento
è fondatrice e presidente di Regia, azienda attiva nella ideazione, produzione e commercializzazione di arredi bagno. La Regia commercializza in 25 paesi. Ha raggiunto l’affermazione sui mercati puntando su colori e materiali innovativi. Occupa 23 dipendenti.

Marta Ghezzi
(1944, Firenze) – Alimentare
Presidente di Ghezzi Alimentare, azienda di famiglia fondata ai primi del ‘900. Attiva nella produzione di tonno in scatola, alici sott’olio, pesce pronto da cucinare e altri prodotti ittici. Peculiare è l’alta qualità della materia prima. Occupa 28 dipendenti.

Mario Magaldi
(1945, Salerno) – Impiantistica
è presidente di Magaldi Group, leader mondiale nella produzione di impianti industriali per il trasporto di materiali ad alta temperatura. Realizza all’estero circa l’80% dei suoi ricavi. Ha 190 dipendenti, di cui 80 ingegneri.

Valter Mainetti
(1947, Roma) – Servizi immobiliari
è amministratore delegato di Sorgente Group Spa, a capo di un gruppo di società di gestione del risparmio specializzate in fondi di investimento immobiliari. Il Gruppo ha realizzato investimenti in immobili di prestigio come la Galleria di piazza Colonna a Roma e il Flatiron Building a New York.

Vincenzo Manes
(1960, Milano/Firenze) – Metallurgica
è presidente di Kme Group Spa. Occupa 6.400 dipendenti, di cui 1360 in Italia. È leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti in rame. Ha sviluppato in Italia Dynamo Camp, iniziativa benefica di post ospedalizzazione dei bambini.

Maurizio Marchesini
(1955, Bologna) – Metalmeccanica
è amministratore delegato di Marchesini Group Spa, azienda leader nella fornitura di linee complete e macchine per il confezionamento di prodotti farmaceutici e cosmetici. Opera con 12 società, vanta 100 brevetti e un export di oltre l’85% del fatturato. Occupa 660 dipendenti. È presidente di Confindustria Emilia-Romagna.

Gaetano Miccichè
(1950, Milano) – Credito
Ha sviluppato Banca Imi di cui è amministratore delegato dal 2007. La banca d’investimento del Gruppo Intesa Sanpaolo opera, con 700 professionisti, nell’investment banking, nel capital markets e nella finanza strutturata. Dal 2010 è anche direttore generale di Intesa Sanpaolo.

Teresa Naldi
(1957, Napoli) – Alberghiera
è presidente e direttore generale dell’azienda di famiglia “Royal Group Hotels&Resorts”, proprietaria di affermati alberghi tra i quali il Royal Continental a Napoli. Gioiello del Gruppo è il Parco dei Principi di Sorrento disegnato da Giò Ponti.

Marco Pasetti
(1938, Milano) – Farmaceutica
è amministratore delegato della Farmaceutici Dott. Ciccarelli, azienda di famiglia con 68 dipendenti. È stata una delle prime aziende in Italia, con il marchio “Pasta del Capitano”, ad intuire con Carosello, negli anni ’60, le potenzialità della pubblicità televisiva.

Silvano Pedrollo
(1945, Verona) – Metalmeccanica
è fondatore e presidente di Pedrollo Spa, produttrice di elettropompe di diverse tipologie, per uso civile e industriale, agricolo e domestico. È presente in oltre 160 Paesi. Occupa 448 dipendenti e realizza il 60% del fatturato con l’export. Fornisce gratuitamente pompe per pozzi nelle zone rurali di paesi fortemente sottosviluppati.

Agostino Randazzo
(1953, Palermo) – Commercio
è presidente del Gruppo Randazzo, leader nel settore dell’ottica. Sotto la sua guida il Gruppo si è sviluppato in tutte le regioni con 104 punti vendita a insegna “Optissimo Gruppo Randazzo”, gestiti direttamente, e con 82 corners. Occupa 983 dipendenti, di cui il 60% donne.

Mario Rizzante
(1948, Torino) – Servizi per le aziende
Ha fondato Reply Spa di cui oggi è amministratore delegato. Reply è attiva nell’Ict ed è specializzata nella progettazione e sviluppo per grandi complessi produttivi di nuovi canali di comunicazione e media digitali. È attiva in Italia, Germania e Regno Unito con 3725 dipendenti.

Ugo Salerno
(1953, Genova) – Servizi
è amministratore delegato di Rina Spa, una delle più antiche società di classificazione e certificazione al mondo nel settore navale. Sotto la sua guida Rina ha registrato un notevole sviluppo con 140 uffici in 53 paesi. Negli ultimi 10 anni i dipendenti sono passati da 700 a 2.200, di cui il 75% con laurea.

Pietro Salini
(1958, Roma) – Infrastrutture
è amministratore delgato di Salini Spa e di Salini Costruttori Spa, specializzate nella costruzione di grandi opere in oltre 40 paesi. Opera con 20.000 dipendenti in tutto il mondo. Recentemente ha acquisito Todini Costruzioni Generali e Impregilo.

Mario Scaglia
(1934, Bergamo) – Meccanica
è presidente di Scaglia Indeva Spa, azienda attiva nella fornitura di macchine per la movimentazione dei carichi in impianti industriali. È leader mondiale nel settore. Occupa 725 dipendenti e realizza un export pari al 60% del fatturato.
 


< torna all'elenco