Gaetano Miccichè

Rassegna stampa 2013

Pirelli, più fatturato ma meno utili. Oggi il nuovo piano industriale

  - La Stampa

Pirelli chiude i primi nove mesi dell’anno con un utile netto consolidato di 258,1 milioni di euro, in calo del 14,9%, dovuto, spiegano alla Bicocca, soprattutto alla debolezza dell’economia europea. I ricavi sono stati pari a 4,649 miliardi di euro (+1,7%). Nel terzo trimestre l’utile, 108 milioni, è cresciuto del 27,3% rispetto al terzo trimestre 2012. Lo scenario economico in Europa e in Russia, insomma, ha frenato la domanda, mentre il buon andamento dei mercato emergenti, secondo l’azienda, ha più che compensato la debolezza dei mercati maturi. Cresce a 201 milioni (+2,8%), nonostante l’incidenza dei cambi, l’ebit nel terzo trimestre. Il gruppo degli pneumatici guidato da Marco Tronchetti Provera rivede inoltre le stime per quest’anno. I ricavi totali previsti per fine 2013 sono di circa 6,2 miliardi di euro, contro una precedente stima di 6,3-6,35 miliardi. Il risultato operativo consolidato (ebit) è visto a circa 790 milioni (per effetto dei cambi e del calo in Russia), rispetto agli 810 milioni previsti in precedenza. Confermati la generazione di cassa (200 milioni) e gli investimenti (400 milioni). Tronchetti ha avuto mandato dal cda di condurre in porto “una possibile partenership per la business unit Steelcord”, ossia la produzione di cordicella di acciaio per gli pneumatici, valutata intorno ai 300 milioni di euro. Lo stesso cda ha cooptato in consiglio Gaetano Miccichè di Banca Intesa in sostituzione del dimissionario Carlo Salvatori. Miccichè è stato nominato anche (insieme a Paolo Fiorentino) componente del comitato strategie. In questo modo anche Intesa Sanpaolo, oltre a Unicredit e Clessidra, entra nel board in rappresentanza dei nuovi soci di Camfin. Oggi a Londra Tronchetti solleverà il velo sul nuovo piano industriale del gruppo. “È stato – ha detto – un cammino che ha impegnato per mesi tutti noi ed è la continuità con quanto fatto negli ultimi anni. Al futuro guardiamo con realismo”.

Teodoro Chiarelli


< torna all'elenco