Rassegna stampa 2013
Miccichè, Faro e Randazzo sono i tre nuovi Cavalieri del lavoro siciliani
Roma. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato i decreti con cui sono stati nominati nuovi 25 Cavalieri del Lavoro. I 25 Cavalieri nominati da Napolitano, su proposta del ministro dello Sviluppo, Flavio Zanonato, di concerto con quello dell’Agricoltura, Nunzia De Girolamo, spaziano in praticamente tutti i settori dell’industria italiana: dal florovivaismo all’impiantistica, fino alla logistica industriale. Fra i nuovi Cavalieri, ci sono anche tre siciliani che si sono distinti nei loro settori: Gaetano Miccichè, direttore generale di Intesa Sanpaolo, che ha ricevuto l’onorificenza per il settore del credito; Agostino Randazzo, presidente del gruppo Randazzo, leader nel settore dell’ottica, nominato Cavaliere per il settore del commercio; Venerando Faro, imprenditore che ha creato un’azienda leader nel settore del florovivaismo.
Gaetano Miccichè, manager nominato Cavaliere per la Lombardia, è in realtà nato a Palermo. È direttore generale di Intesa Sanpaolo.
Venerando Faro, nato nel 1944 a Catania, figlio di agricoltori, abbandona gli studi e dà inizio a una piccola attività di commercio nell’ortofrutta che si trasforma in un’azienda leader in Europa per la produzione e commercializzazione di piante mediterranee, subtropicali e per climi aridi. Le piante, attualmente più di 800 specie e 5.000 varietà, sono coltivate su una superficie di 500 ettari, con 30 ettari di serre. Esporta in 35 Paesi nel mondo ed è stato fornitore dei Giochi olimpici di Atene, dell’Expo di Lisbona, delle famiglie reali di Giordania e Arabia Saudita.
Agostino Randazzo, nato nel 1953 a Palermo, è presidente del Gruppo Randazzo, leader nel settore dell’ottica. Sotto la sua guida il Gruppo si è sviluppato in tutte le regioni con 104 punti vendita a insegna “Optissimo Gruppo Randazzo”, gestiti direttamente, e con 82 corners. Occupa 983 dipendenti, di cui il 60% donne, e ogni anno realizza 25mila ore di formazione.
Giancarlo Cologgi