Rassegna stampa 2013
Cavalieri Lavoro: 25 nuovi insigniti nel 2013, ecco chi sono
Ecco di seguito i profili dei 25 Cavalieri del Lavoro insigniti nel 2013.
- Anna Alois - 1958 - Caserta - Artigianato tessile. Appartiene alla quinta generazione di una famiglia di imprenditori tessili, attivi fin dall' Ottocento nella celebre tessitura di San Leucio, a Caserta. Dal 1986 disegna e realizza con il marchio '' Annamaria Alois'' tessuti di altissima qualita' con una lavorazione artigianale, basandosi su disegni dell' epoca borbonica recuperati negli archivi storici. Ha integrato la produzione serica con ceramiche di Capodimonte dipinte a mano. Esporta l' 80% della produzione.
- Gianluigi Aponte - 1940 - Svizzera - Trasporti marittimi. Giunto in Svizzera come emigrato, e' fondatore e presidente della Mediterranean Shipping Company. Oggi MSC e' il 2° operatore mondiale portacontainer con 400 navi e tre milioni di container movimentati verso 215 porti nel mondo. E' presente anche nel settore crocieristico con MSC Crociere e nei collegamenti marittimi con Snav e Grandi Navi Veloci. Occupa 55.000 dipendenti.
- Giovanni Basagni - 1947 - Arezzo - Industria dell' abbigliamento. E' fondatore e presidente di MiniConf SpA, azienda leader nella produzione di capi di abbigliamento per l' infanzia. MiniConf occupa 283 dipendenti e produce 7,5 milioni di capi di abbigliamento. I suoi marchi sono presenti in Europa, Asia e Nord Africa in 2.200 punti vendita.
- Giulio Bonazzi - 1963 - Verona/Trento - Industria tessile. E' presidente e amministratore delegato di Aquafil SpA, azienda di famiglia che produce fibre sintetiche per l' edilizia, l' abbigliamento e per la produzione di articoli in plastica. Oggi il Gruppo e' leader in Europa con il 40% del mercato e occupa oltre 2.000 dipendenti. I suoi 13 stabilimenti operano in Italia, Germania, Slovenia, Croazia, USA, Thailandia e Cina.
- Aldo Bonomi - 1951 - Brescia - Industria meccanica. E' presidente e amministratore delegato del Gruppo Bonomi, che produce componenti per l' idraulica e il riscaldamento. Al Gruppo fanno capo le Rubinetterie Bresciane Bonomi SpA, oggi leader nel settore della produzione di valvole, la Valpres che produce valvole a sfera in acciaio e in ghisa e la Valbia prodruttrice di attuatori elettrici e pneumatici. Occupa 250 dipendenti. E' vice presidente Confindustria e presidente di RetImprese.
- Piero Carlo Bonzano - 1952 - Alessandria - Logistica industriale. E' presidente del Gruppo Argol Villanova, uno dei principali operatori di logistica integrata per importanti complessi industriali italiani ed esteri e primo operatore italiano nell' handling delle merci aeroportuali. Opera su aree di circa 2.700.000 metri quadri, di cui 1.145.000 di proprieta', con un totale di 3.800 dipendenti di cui 1.500 in Italia.
- Paolo d' Amico - 1954 - Roma - Industria armatoriale. E' presidente del Gruppo d' Amico, uno dei maggiori operatori del trasporto marittimo internazionale, con circa 90 navi e 1.500 dipendenti. E' tra i primi 10 operatori Tankers del mondo ed e' attivo, con la Compagnia Generale Telemar, nelle telecomunicazioni marittime e nell' elettronica di navigazione. E' stato presidente di Confitarma e della Federazione del Sistema Marittimo Italiano.
- Arturo D' Ayala Valva - 1949 - Taranto - Agricoltura. Dal 1975 gestisce le aziende di famiglia ad indirizzo cerealicolo, olivicolo e viticolo estese su 1.500 ettari nelle provincie di Bari, Brindisi e Taranto. Ha dedicato particolare attenzione al settore viticolo introducendo su 400 ettari nuove varieta' e nuove tecniche di lavorazione con un' innovativa meccanizzazione. Complessivamente impiega 60 dipendenti, che salgono a 165 nei picchi stagionali di lavoro.
- Venerando Faro - 1944 - Catania - Agricoltura. Figlio di agricoltori, abbandona gli studi e da' inizio a una piccola attivita' di commercio nell' ortofrutta che trasforma in un' azienda leader in Europa per la produzione e commercializzazione di piante mediterranee, subtropicali e per climi aridi. Le piante, attualmente piu' di 800 specie e 5.000 varieta', sono coltivate su una superficie di 500 ettari, con 30 ettari di serre. Esporta in 35 paesi nel mondo ed e' stato fornitore dei Giochi Olimpici di Atene, dell' Expo di Lisbona, delle famiglie reali di Giordania e Arabia Saudita.
- Enrico Fava - 1937 - Ferrara - Industria meccanica. E' dal 1982 presidente di Fava SpA, azienda di famiglia fondata nel 1937 che e' attualmente all' avanguardia nella progettazione e costruzione di macchine e impianti industriali per l' essiccazione di ogni tipo di pasta alimentare. Esporta il 90% degli impianti prodotti e assicura l' assistenza tecnica e tecnologica ai suoi clienti in tutti i Paesi del mondo. Occupa 280 dipendenti.
- Nicoletta Fontana - 1948 - Milano - Industria dell' arredamento. E' fondatrice e presidente di Regia, azienda attiva nella ideazione, produzione e commercializzazione di arredi bagno. La Regia commercializza i suoi prodotti in 1.500 negozi sia in Italia che all' estero in 25 paesi, ed e' anche distributrice esclusiva, per l' Italia, dei prodotti Pom d' Or , uno dei marchi leader dell' arredo bagno. Ha raggiunto l' affermazione sui mercati puntando su colori e materiali innovativi. Occupa 23 dipendenti.
- Marta Ghezzi - 1944 - Firenze - Industria alimentare. Presidente di Ghezzi Alimentare, azienda di famiglia fondata ai primi del '900. Attiva nella produzione di tonno in scatola, alici sott' olio, pesce pronto da cucinare e altri prodotti ittici. Peculiare e' l' alta qualita' della materia prima e l' uso di un innovativo sistema di confezionamento degli alimenti che permette di mantenere la genuinita' del prodotto piu' a lungo. Occupa 28 dipendenti.
- Mario Magaldi - 1945 - Salerno - Industria impiantistica. E' presidente di Magaldi Group, leader mondiale nella produzione di impianti industriali per il trasporto di materiali ad alta temperatura per centrali termoelettriche, cementifici, fonderie e miniere, con 40 brevetti e una esportazione del 90% in cinque continenti. E' presente anche nella produzione e installazione di impianti fotovoltaici e con la Magaldi Power produce impianti per la rimozione della cenere di fondo caldaia di grandi centrali elettriche a carbone. Ha 224 dipendenti, di cui piu' di 70 ingegneri.
- Valter Mainetti - 1947 - Roma - Servizi immobiliari. E' amministratore delegato di Sorgente Group SpA, a capo di un gruppo di societa' di gestione del risparmio specializzate in fondi di investimento immobiliari. Il Gruppo e' presente in USA, Regno Unito, Francia, Lussemburgo, Svizzera, Emirati Arabi e Brasile. Sorgente Group ha realizzato investimenti in immobili di prestigio come la Galleria di piazza Colonna a Roma o il Flatiron Building a New York.
- Vincenzo Manes - 1960 - Milano/Firenze - Industria metallurgica. E' presidente e amministratore delegato di Intek Group SpA, holding con partecipazioni in diverse societa'. La principale e' quella in KME AG, in cui sono confluite le attivita' della Societa' Metallurgica Italiana, la storica azienda del rame della famiglia Orlando. Con 12 stabilimenti in Europa e 1 in Cina, occupa circa 6.000 dipendenti, dei quali oltre 1.000 in Italia. E' leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti in rame e sue leghe. Ha sviluppato in Italia Dynamo Camp, iniziativa benefica per terapie di post ospedalizzazione dei bambini.
- Maurizio Marchesini - 1955 - Bologna - Industria meccanica. E' amministratore delegato di Marchesini Group SpA, azienda leader nella fornitura di linee complete e macchine per il confezionamento di prodotti alimentari, farmaceutici e cosmetici. Il Gruppo opera con 12 societa', vanta 100 brevetti e un export di oltre l' 85% del fatturato con 921 dipendenti. Impegnato in ambito sociale promuove con la Fondazione Aldini Valeriani corsi di formazione tecnica anche con finalita' sociali.
- Gaetano Micciche' - 1950 - Milano - Credito. Ha sviluppato Banca IMI di cui e' amministratore delegato dal 2007. La banca d' investimento del Gruppo Intesa Sanpaolo opera con 700 professionisti, nell' investment banking, nel capital markets e nella finanza strutturata sui principali mercati domestici e internazionali, tramite i propri uffici di Milano, Londra e la controllata Banca IMI Securities Corp. a New York. Dal 2010 e' anche direttore generale di Intesa San Paolo.
- Teresa Naldi - 1957 - Napoli - Alberghiero. Ha sviluppato e implementato un ramo del patrimonio di famiglia su Napoli e Sorrento che contava 240 dipendenti con 3 aziende, costituendo il '' Royal Group Hotels&Resorts'' di cui e' presidente. Il gruppo oggi conta 440 dipendenti diretti, ed e' proprietario e gestore di affermati alberghi tra i quali il Royal Continental a Napoli, il Parco Dei Principi e La Residenza a Sorrento, A' Pazziella a Capri, il Relais Regina Giovanna a Capo di Sorrento e l' Ambasciatori Palace di Roma. Punta di diamante del gruppo e' il Parco dei Principi di Sorrento disegnato da Gio Ponti, recentemente ristrutturato con un attento recupero architettonico e degli arredi, ospita oggi il '' Museo dell' Opera'' dedicato a Gio Ponti.
- Marco Pasetti - 1938 - Milano - Industria farmaceutica. E' amministratore delegato della Farmaceutici Dott. Ciccarelli, azienda di famiglia con 68 dipendenti che vanta dal 1821 una lunga tradizione nella preparazione farmaceutica di prodotti per la cura e l' igiene della persona. E' stata una delle prime aziende in Italia, con il marchio '' Pasta del Capitano'', ad intuire con Carosello, negli anni '60, le potenzialita' della pubblicita' televisiva. L' azienda esporta in 45 paesi in tutto il mondo.
- Silvano Pedrollo - 1945 - Verona - Industria metalmeccanica. E' fondatore e presidente di Pedrollo SpA, produttrice di elettropompe di diverse tipologie, per uso civile e industriale, agricolo e domestico. Con 2 milioni di pompe prodotte ogni anno, Pedrollo e' presente in oltre 160 Paesi. Occupa 450 dipendenti e realizza l' 85% del fatturato con l' export. Fornisce gratuitamente pompe per pozzi nelle zone rurali di paesi fortemente sottosviluppati.
- Agostino Randazzo Randazzo - 1953 - Palermo - Commercio. E' presidente del Gruppo Randazzo, leader nel settore dell' ottica. Sotto la sua guida il Gruppo si e' sviluppato in tutte le regioni con 104 punti vendita a insegna '' Optissimo Gruppo Randazzo'', gestiti direttamente, e con 82 corners. Occupa 983 dipendenti, di cui il 60% donne, e ogni anno realizza 25mila ore di formazione.
- Mario Rizzante - 1948 - Torino - Servizi per le aziende. Ha fondato il Gruppo Reply di cui oggi e' presidente. Reply opera nel settore ICT ed e' specializzata nella progettazione e nell' implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali per i principali gruppi industriali europei. I servizi offerti spaziano dalla consulenza allo sviluppo di sistemi informatici per le imprese. La societa' e' presente in Italia, Germania, Benelux, Inghilterra, Stati Uniti e Brasile con circa 3.900 dipendenti.
- Ugo Salerno - 1953 - Genova - Servizi. E' amministratore delegato di RINA SpA, una delle piu' antiche societa' di classificazione e certificazione al mondo nel settore navale. Sotto la sua guida RINA ha registrato un notevole sviluppo con 150 uffici in 53 paesi e ha esteso la sua attivita' alla consulenza ingegneristica. Negli ultimi 10 anni i dipendenti sono passati da 700 a 2.200, di cui il 75% con laurea. Investe l' 8% del fatturato in studi e ricerche e impegna 155.000 ore in formazione.
- Pietro Salini - 1958 - Roma - Infrastrutture. E' amministratore delegato del Gruppo Salini-Impregilo, principale general contractor italiano specializzato nella realizzazione di grandi infrastrutture complesse, presente in 60 paesi e cinque continenti. Il gruppo e' tra i primissimi player a livello internazionale del settore delle costruzioni per l'industria idroelettrica. Realizza oltre il 75% del fatturato all' estero ed opera con 32.000 dipendenti in tutto il mondo.
- Mario Scaglia - Bergamo - 1934 - Industria meccanica. E' presidente di Scaglia INDEVA SpA, azienda di famiglia attiva nella fornitura di macchine e sistemi elettronici e pneumatici per la movimentazione dei carichi in impianti industriali. Grazie al know-how e alla tecnologia d' avanguardia studiata e testata dal proprio centro ricerca e sviluppo e' leader mondiale del settore. Occupa 725 dipendenti e realizza un export pari al 60% del fatturato.